Nel 2009 la società cambia nome in FGA Capital.
Con questa nuova denominazione, firma una partnership con Chrysler per gestire i servizi finanziari dei marchi Chrysler, Jeep e Dodge.
25 Aprile 1925
LA NASCITA DI SAVA
il 25 Aprile ha segnato il destino dell’Italia. Nel 1945 sarebbe diventato il giorno della Festa della Liberazione.
Ma 20 anni prima, nel 1925, a Torino quel giorno ha segnato la nascita di un’idea destinata a ridefinire il concetto stesso di mobilità.
Nacque SAVA, la prima società finanziaria italiana, che rendeva accessibili le auto Fiat attraverso piani di finanziamento rateali.
Viene lanciata una massiccia campagna di comunicazione
sui principali quotidiani italiani.
Al Salone dell’Auto di Milano, la Fiat 509 – una berlina compatta a quattro posti con motore da 990 cm3 – segnò l’inizio di una nuova era per Fiat, introducendo la possibilità di acquistare a rate.
1932-1936
1932
Fiat 508 “Balilla”. La prima vera “utilitaria”.
Venduta a 10.800 lire, era accessibile alla piccola e media borghesia, diventando il simbolo della crescita industriale e della modernizzazione dell’Italia.
Tra il 1925 e il 1939, le auto in Italia triplicarono, grazie ai finanziamenti di SAVA: in quegli anni il suo capitale sociale crebbe da 3 a 25 milioni di lire.
Le auto superarono le vetture a cavallo, ma il reale successo arrivò con la prima, vera, utilitaria accessibile…
1937
La Fiat 1100 rispondeva alle nuove esigenze di trasporto, ampliando la gamma Fiat oltre il segmento di lusso e quello economico.
Era un’alternativa potente, ma costosa, alla Fiat 508, ma vendette 57.000 unità tra il 1937 e il 1939, grazie alla formula di vendita a rate.
1936
La Fiat 500 “Topolino” fu la successiva.
Mussolini incaricò il senatore Giovanni Agnelli di creare un’auto per tutti, puntando a un prezzo di 5.000 lire.
Fu lanciata a 8.900 lire, oltre la portata della maggior parte degli italiani, rendendo il finanziamento SAVA essenziale per il suo successo.
Dalla seconda guerra mondiale agli anni ’60
Dopo che la guerra aveva fermato la produzione automobilistica, il Piano Marshall rivitalizzò Fiat e l’economia nazionale, consentendo un nuovo inizio.
1955
Arriva la 600, una nuova auto utilitaria della Fiat destinata a diventare un’icona del boom economico, seguita nel 1957 dalla nuova 500, protagonista della motorizzazione di massa.
La produzione complessiva di “600” sarà di 4.034.000 esemplari; quella della “500” di 3.760.000.
Sono le autovetture che motorizzano in massa gli Italiani.
SAVA diventa uno degli attori principali di questa rivoluzione automobilistica: nel 1958, le vendite raggiungono i 56 miliardi di lire, con un aumento di quasi 2 miliardi rispetto all’anno precedente.
1960
I ruggenti anni Sessanta segnano il passo verso il successo globale di Fiat: con Gianni Agnelli alla presidenza, le acquisizioni si moltiplicano, nascono nuovi stabilimenti in Italia e all’estero e vengono introdotti nuovi modelli per la classe media.
L’auto non è più solo una necessità, ma un simbolo di benessere, e SAVA, con vendite che superano i 130 miliardi nel 1965, introduce la formula del “leasing” alla fine del decennio.
GLI ANNI ’70 E ’80
Anni ’70
Dopo il boom degli anni ’60, culminato per Fiat con l’acquisizione di Lancia nel 1969, l’economia italiana rallenta negli anni ’70 a causa di scioperi, inflazione, violenza politica e soprattutto della crisi energetica del 1973, che colpisce duramente l’industria automobilistica e manifatturiera.
Gli anni seguenti vedono l’arrivo di nuovi modelli, come la Fiat Uno, il cui successo la porterà a diventare l’auto simbolo degli anni Ottanta.
Anni ’80
Il quadro economico internazionale negli anni Ottanta vede l’emergere di una dimensione globale, che impone una competizione a tutto campo, e di un progressivo decentramento produttivo.
Sono anni caratterizzati da importanti acquisizioni, come quella del marchio Alfa Romeo, fino all’affermazione – nei primi Anni Novanta – di modelli nuovi come la Fiat Punto.
Intanto, nel 1986, SAVA diventa Fiat SAVA e inizia una forte espansione sul piano internazionale.
2004
Negli anni ’90, il Gruppo Fiat consolida la propria liquidità, aumentando gli investimenti, cedendo asset minori e dando maggiore autonomia al management.
Con l’arrivo di Sergio Marchionne nel 2004, Fiat avvia una nuova fase di rilancio.
2006
Grazie agli accordi con General Motors, Fiat ottiene 2 miliardi di dollari e, attraverso nuovi capitali e una razionalizzazione produttiva, si riposiziona stringendo importanti accordi finanziari.
Una delle partnership più significative è quella con il gruppo bancario francese Crédit Agricole, che porta nel 2006 alla creazione di una joint venture: Fiat Auto Financial Services, di cui SAVA entra a far parte.
Grazie al contributo di SAVA, Fiat Auto Financial Services apporta competenza nel settore e una rete di agenzie, mentre Crédit Agricole fornisce capitali e una solida presenza internazionale.
Nel 2007, dopo la trasformazione di Fiat Auto in Fiat Group Automobiles (FGA), la joint venture viene rinominata FGA Financial Services.
2007-2013
2007
La Nuova 500, una supermini prodotta dalla Fiat e ispirata alla sua iconica antenata viene presentata a Torino.
2008
FGA Financial Services firma un accordo con Jaguar Land Rover per il finanziamento auto in Europa.
Nel 2009 la società cambia nome in FGA Capital.
Con questa nuova denominazione, firma una partnership con Chrysler per gestire i servizi finanziari dei marchi Chrysler, Jeep e Dodge.
12 Ottobre 2014
Dopo aver acquisito una partecipazione minoritaria nel 2009, nel 2014 Fiat acquisisce la piena proprietà delle azioni di Chrysler e riorganizza l’azienda, creando FCA (Fiat Chrysler Automobiles), la settima casa automobilistica al mondo.
Questa crescita culminerà, nel gennaio 2021, nella creazione del Gruppo Stellantis, nato dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Groupe PSA (che riuniva i marchi automobilistici Peugeot, Citroën, DS Automobiles, Opel e Vauxhall Motors), che diventa il quarto costruttore di auto al mondo.
16 Gennaio 2015
La joint venture ottiene la licenza bancaria in Europa, dando vita a FCA Bank, una società – controllata pariteticamente da FCA (poi Stellantis) e Crédit Agricole Consumer Finance – che guida un gruppo bancario internazionale con una solida presenza in 18 Paesi.
L‘evoluzione in banca rafforza la posizione di FCA Bank agli occhi degli investitori internazionali, permettendole di diversificare le fonti di finanziamento e migliorare l’offerta ai clienti.
L’affermazione della nuova banca è rapida, già a partire dai mesi successivi, attraverso il lancio di nuove partnership e prodotti digitali innovativi.
Dal 2016
FCA Bank acquista una partecipazione di maggioranza in Ferrari Financial Services, controllata di Ferrari, divenendo partner finanziario di uno dei brand di lusso leader a livello mondiale.
La neonata banca annuncia una nuova collaborazione con il Gruppo Erwin Hymer, segnando il suo ingresso strategico nel mondo dei veicoli ricreazionali (caravan e motorhome).
2018
La banca viene scelta come partner finanziario dallo storico marchio Aston Martin.
FCA Bank entra nel business delle due ruote grazie ad un accordo strategico con l’iconico marchio Harley-Davidson.
La Banca firma due nuove importanti partnership.
La prima è con Lotus: FCA Bank diventa il fornitore esclusivo di finanziamenti per clienti finali e concessionari nel Regno Unito e in altri mercati europei.
La seconda è con il francese Groupe Pilote, uno dei principali produttori di camper in Europa.
2016-2018
L’ampia gamma di servizi della banca si espande con:
2016
Lancio del Conto Deposito in Italia, un prodotto di risparmio online accessibile e flessibile. Il successo del prodotto porterà l’azienda a esportarlo anche in Germania.
2019
Lancio della carta di credito FCA Bank, 100% digitalizzata e gestibile completamente online.
MY FCA BANK
Piattaforma digitale dove i clienti possono gestire contratti e finanziamenti, integrata con il Finance Calculator per il calcolo delle rate in tempo reale e la prevalutazione del credito online.
FCA BANK E-COMMERCE
Nuovo canale per richiedere finanziamenti auto completamente online, con un processo semplice e veloce.
FCA BANK PAY
Innovativa piattaforma digitale, ispirata al trend del Buy Now Pay Later (BNPL), che consente ai rivenditori convenzionati di offrire nuove modalità di pagamento: a rate, con o senza interessi, oppure in un’unica soluzione.
Nel 2017, FCA Bank inaugura anche la sua nuova sede in Porta 12 a Mirafiori, Torino: una nuova casa moderna e orientata a livello internazionale.
2019-2021
Negli anni successivi, Leasys amplia la sua presenza nel settore del noleggio a breve termine attraverso diverse acquisizioni (WinRent in Italia, AIXIA in Francia, Drivalia Car Rent in Spagna, ER Capital nel Regno Unito, Sadorent in Portogallo).
Queste acquisizioni portano alla creazione di Leasys Rent, una società sorella di Leasys, che si afferma sempre più come il cuore dell’offerta di nuova mobilità del Gruppo FCA Bank, offrendo soluzioni flessibili, digitali e sostenibili.
La Banca è fortemente impegnata anche nel settore della mobilità, con il consolidamento dell’offerta internazionale di Leasys, la compagnia di noleggio del Gruppo.
Questa espansione porta all’apertura di filiali e sedi in importanti mercati europei come Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Belgio e Paesi Bassi.
Nell’ottobre 2019 viene lanciato CarCloud, il primo servizio di abbonamento mensile all’auto in Italia, ispirato ai trend della disownership e della subscription economy.
Il Gruppo inaugura il network dei Leasys Mobility Stores, punti fisici in cui i clienti possono scoprire tutte le soluzioni di mobilità offerte dall’azienda, “da un’ora a una vita intera”.
Nel gennaio 2021 viene introdotto LeasysGO!, il car sharing dedicato alla Nuova 500 elettrica: una tappa fondamentale nel piano di FCA Bank per promuovere una mobilità più sostenibile e accessibile.
2021-2022
Alla fine del 2021 gli azionisti di FCA Bank, Stellantis e Crédit Agricole Consumer Finance, fanno un doppio annuncio, cruciale per la storia della banca: CA Consumer Finance acquisirà tutte le quote di FCA Bank e Leasys Rent detenute da Stellantis, dando vita a un nuovo player indipendente nel settore del finanziamento auto, del noleggio e della mobilità.
Leasys sarà fusa con Free2Move Lease (brand creato dal Gruppo PSA), per dar vita a un nuovo operatore paneuropeo specializzato nel noleggio a lungo termine, controllato da Stellantis e CA Consumer Finance.
FCA Bank avvia il suo percorso per diventare un’istituzione finanziaria indipendente, stringendo nuove partnership in tutti i settori della mobilità, oltre il perimetro dei marchi Stellantis.
TESLA
L’iconico produttore americano e pioniere globale nella transizione elettrica.
MAZDA
La casa automobilistica giapponese, nota per le sue tecnologie innovative.
VINFAST
Marchio vietnamita che produce veicoli a zero emissioni.
DR AUTOMOBILES
Azienda automotive italiana in rapida crescita.
KOELLIKER GROUP
Storico importatore e distributore di marchi asiatici (tra cui Aiways) in Europa.
CAMPELLO GROUP
Importatore di XEV, un marchio noto per quadricicli e microcar elettriche.
ALTRE PARTNERSHIP
FCA Bank prosegue la sua espansione anche in altri settori, siglando nuovi accordi:
2022
Al Salone dell’Auto di Parigi, presso lo stand di CA Consumer Finance, viene presentata ufficialmente Drivalia, la nuova compagnia di noleggio, leasing e mobilità del Gruppo, che sostituisce Leasys Rent.
Creata con l’obiettivo di democratizzare la mobilità sostenibile, Drivalia offre una gamma completa di soluzioni di mobilità, dal car sharing elettrico agli abbonamenti per auto, oltre a noleggi di tutte le durate.
È il cosiddetto “Planet Mobility”, un sistema completo di mobilità integrata – riassunto dai quattro verbi “Rent. Lease. Subscribe. Share”.
L’evoluzione da Leasys Rent a Drivalia segna l’inizio di un nuovo corso, che vede la società porsi come operatore indipendente, non più legata a una singola Casa automobilistica, ma aperta a nuove opportunità e partnership.
4 Aprile 2023
Il 4 aprile 2023 segna un momento di svolta nella storia del Gruppo: quasi cento anni dopo la fondazione di SAVA, a Torino, nasce Crédit Agricole Auto Bank, la nuova “banca della mobilità per un pianeta migliore”.
Evoluzione diretta di FCA Bank e controllata al 100% da CA Consumer Finance, la Banca si presenta al mondo come uno dei principali attori indipendenti e multibrand nei settori del finanziamento e leasing di veicoli e della mobilità.
Presente in 17 Paesi europei e in Marocco, l’azienda punta a democratizzare l’accesso a veicoli a zero e basse emissioni, simbolizzando la transizione verso un futuro sostenibile.
2023-2025
CA Auto Bank rafforza la sua presenza con nuove partnership nel settore auto, in particolare con AEC Group, importatore ufficiale dei marchi Dodge, RAM, Cadillac, Chevrolet e GMC, con McLaren Automotive, noto costruttore di supercar britannico, e con la casa californiana Lucid, specializzata in auto elettriche di lusso.
Un’ulteriore pietra miliare viene posta con l’accordo con il Gruppo Beneteau, leader mondiale nel settore nautico. Questa partnership sancisce l’ingresso di CA Auto Bank nel mercato della nautica.
Un altro progetto chiave è il rebranding del car sharing elettrico di Drivalia, diventato E+Share Drivalia.
Il rebranding coincide con l’internazionalizzazione del servizio, che esordisce anche in Francia, a Lione.
Il 2023 vede anche il lancio di un nuovo brand, Drivalia Future: un marketplace dove poter acquistare i veicoli della flotta Drivalia giunti al termine del contratto di noleggio o abbonamento.
In parallelo, prosegue a una velocità vertiginosa l’espansione geografica di Drivalia: prima con l’apertura di due nuove filiali in Belgio e Paesi Bassi, poi con l’acquisizione ufficiale delle attività di ALD Automotive in Norvegia e Irlanda e di Leaseplan in Repubblica Ceca e Finlandia.
CA Auto Bank lancia le carte di credito Futura e Drivalia, pensate per integrare la mobilità sostenibile nella vita quotidiana degli utenti attraverso vantaggi esclusivi e il programma fedeltà €co Club.
2024
La crescita continua con il lancio ufficiale della nuova CA Auto Bank France, nata dalla fusione della filiale francese con Sofinco Auto Moto Loisirs, e con l’espansione di Drivalia in Polonia e Svezia.
CA Auto Bank amplia inoltre l’offerta di conti deposito in nuovi mercati.
Si consolidano le collaborazioni con Tesla, Mazda e Lotus, mentre si avviano nuove partnership, sia con marchi affermati come General Motors e Norton Motorcycles, sia con con OEM chiave per lo sviluppo della mobilità elettrica, come BYD, GAC, Dongfeng e Chery (attraverso i brand Omoda e Jaecoo).
PIANO DI SOSTENIBILITÀ 2024-2026
CA Auto Bank presenta il Piano di Sostenibilità 2024-2026, basato su quattro pilastri strategici: Mobilità Sostenibile, Innovazione e Digitalizzazione, Ambiente e Persone.
In qualità di “banca della mobilità per un pianeta migliore”, CA Auto Bank si distingue come un attore chiave della transizione energetica, con l’obiettivo di rendere l’accesso ai veicoli a zero e basse emissioni sempre più inclusivo.
Attraverso le proprie soluzioni finanziarie, flessibili e su misura, e le formule di noleggio di Drivalia, la Banca contribuisce a costruire un futuro più rispettoso dell’ambiente.
2025
UN DOMANI MIGLIORE
FOR A BETTER PLANET