Crédit Agricole Auto Bank celebra 100 anni di leadership e accelera verso il futuro della mobilità sostenibile
Da un secolo accompagna l’evoluzione dell’automobile. Oggi accelera verso una nuova era: quella della mobilità sostenibile, digitale e connessa. Crédit Agricole Auto Bank compie 100 anni

- 100 anni di storia e attuale presenza in 19 Paesi con oltre 2.650 dipendenti.
- Nel 2024 CA Auto Bank e Drivalia hanno gestito 30 miliardi di euro di impieghi, finanziato veicoli per 11,3 miliardi di euro e generato 390 milioni di risultato operativo.
- Il 42,5% dei finanziamenti e noleggi per veicoli nuovi erogati nel 2024 riguarda alimentazioni BEV e PHEV.
- Oltre 60 partnership attive con marchi internazionali, tra cui diversi colossi asiatici e americani, e un’offerta tecnologica che oggi permette di perfezionare il 90% dei contratti in modo completamente digitale, con l’obiettivo di raggiungere presto il 100%.
- Entro il 2026 oltre il 50% dei finanziamenti per veicoli nuovi sarà destinato ad alimentazioni a zero e basse emissioni, con il 35% riservato ai BEV, mentre la flotta Drivalia sarà per un terzo elettrificata e la rete di ricarica proprietaria arriverà a 2.500 colonnine.
Da un secolo accompagna l’evoluzione dell’automobile. Oggi accelera verso una nuova era: quella della mobilità sostenibile, digitale e connessa. Crédit Agricole Auto Bank compie 100 anni e guarda al futuro con la solidità dell’esperienza e il ruolo da protagonista nel panorama europeo dei servizi finanziari per l’auto e la mobilità.
Nata nel 1925 a Torino come SAVA (Società Anonima Vendita Automobili) con l’obiettivo di supportare l’acquisto di autovetture Fiat in Italia, la società si è evoluta nel corso degli anni: da Fiat Auto Financial Services a FGA Capital, fino a diventare FCA Bank (joint venture al 50% di CA Personal Finance & Mobility e al 50% del gruppo FCA). Infine, nel 2023, la svolta: Crédit Agricole Personal Finance & Mobility acquisisce il 100% delle azioni, dando vita a CA Auto Bank, “la banca della mobilità per un pianeta migliore”.
Con una solida presenza paneuropea, che si estende su 18 Paesi europei e il Marocco, e un team di oltre 2.650 dipendenti, CA Auto Bank e la sua società di noleggio e mobilità Drivalia hanno chiuso il 2024 con impieghi di fine periodo vicini ai 30 miliardi di euro, supportando 1,4 milioni di clienti.
Un risultato operativo di 390 milioni di euro e nuovi volumi finanziati per 11,3 miliardi, inclusa l’attività di noleggio, sono la prova della fiducia che il mercato ripone nel Gruppo.
In linea con i valori del Gruppo Crédit Agricole, CA Auto Bank si pone come leader europeo della mobilità sostenibile. Un impegno che affonda le radici nella volontà di “democratizzare l’auto”, oggi più che mai attuale nel rendere accessibili le nuove motorizzazioni ibride ed elettriche. Attraverso le soluzioni finanziarie di CA Auto Bank e i servizi di noleggio e mobilità di Drivalia, il Gruppo sta contribuendo attivamente alla transizione energetica. Nel 2024, il 42,5% dei finanziamenti e noleggi erogati per veicoli nuovi sono stati destinati ad alimentazioni BEV o plug-in hybrid, superando ampiamente la media di mercato.
Forte di oltre 60 partnership con brand prestigiosi, CA Auto Bank estende le sue soluzioni finanziarie, assicurative e di noleggio ben oltre il mondo dell’auto, abbracciando le due ruote, i veicoli commerciali leggeri e pesanti, il settore del leisure e la nautica.
Questa visione aperta e proiettata al futuro ha portato la Banca a diventare il partner finanziario di riferimento in Europa anche per i nuovi importanti player asiatici e americani, come BYD, Chery (con i marchi Omoda e Jaecoo), MG e Tesla. Un approccio globale, supportato da un modello “born digital” e omnichannel, che consente a CA Auto Bank di offrire un’esperienza cliente all’avanguardia, con prodotti facilmente accessibili attraverso piattaforme digitali intuitive e trasparenti. Nel 2024, il 90% dei contratti è stato perfezionato in maniera completamente digitale, con l’obiettivo di raggiungere presto il 100%.
L’impegno di CA Auto Bank per un futuro sostenibile si concretizza nel Piano di Sostenibilità, articolato su quattro pilastri: Mobilità Sostenibile, Innovazione e Digitalizzazione, Ambiente, Persone. Obiettivi ambiziosi sono stati definiti per il 2026: tra questi, il destinare il 55% dei finanziamenti e noleggi erogati a nuovi veicoli a zero o basse emissioni, con il 35% dedicato ai soli veicoli BEV. Parallelamente, la flotta europea di Drivalia vedrà i nuovi modelli BEV e PHEV superare un terzo del totale (35%), e l’infrastruttura di ricarica di proprietà del Gruppo raggiungerà i 2.500 punti in Europa.
Drivalia rappresenta un elemento chiave nell’ecosistema di CA Auto Bank, posizionandosi come l’unico player europeo in grado di rispondere a ogni esigenza di mobilità, “da un minuto a una vita intera”.
Grazie a un’offerta completa – riassunta dai quattro verbi “Rent. Lease. Subscribe. Share” – Drivalia promuove una nuova cultura della mobilità, garantendo l’accesso all’auto senza l’onere dell’acquisto, con soluzioni flessibili e convenienti. Un cambiamento epocale che sancisce il passaggio dalla proprietà alla “usership”.
“Sono sinceramente lieto di celebrare questo importante traguardo per CA Auto Bank” ha affermato Stéphane Priami, Presidente di CA Auto Bank e CEO di CA Personal Finance & Mobility. “Abbiamo una visione chiara: diventare il leader europeo della mobilità sostenibile, in particolare elettrica, offrendo un’ampia gamma di soluzioni innovative in tutti i Paesi in cui operiamo. CA Auto Bank e Drivalia rappresentano uno dei pilastri internazionali fondamentali su cui poggia questa nostra ambiziosa strategia.”
“Celebrare i 100 anni di CA Auto Bank non significa solo rendere omaggio alla nostra storia, ma riaffermare la volontà di continuare a innovare, con lo stesso entusiasmo dei nostri predecessori, che hanno saputo trasformare ogni cambiamento in un’opportunità” ha dichiarato Giacomo Carelli, CEO di CA Auto Bank e Presidente di Drivalia. “In un secolo siamo passati dal finanziare le prime automobili a guidare la rivoluzione della mobilità sostenibile, digitale e accessibile. Questo traguardo rappresenta l’inizio di un nuovo capitolo: vogliamo continuare a essere la banca della mobilità per un pianeta migliore. E lo faremo insieme a tutti i colleghi del Gruppo, che ogni giorno con passione, competenza e visione rendono possibile questo percorso”.